Top

DUE SCHIACCIANOCI

Due guardie reali, immobili da anni al loro posto, iniziano a scoprire passioni comuni, come il jazz, e a condividere piccoli gesti che incrinano la loro routine. Da questa complicità nasce l’idea di ribellarsi e di organizzare un colpo di stato contro la Regina, per liberarsi dal suo potere assoluto. Immaginano strategie e rivoluzioni, ma restano fedeli al loro ruolo di sentinelle, prigioniere della propria consegna. Ogni minima azione, però, modifica gli equilibri e porta conseguenze imprevedibili. Lo spettacolo intreccia ironia e riflessione, evocando lo Schiaccianoci come simbolo di protesta e di trasformazione: non più un singolo eroe ma una pluralità di voci. Il jazz diventa metafora di libertà e improvvisazione, contrapposto ai canoni rigidi del potere. Due Schiaccianoci racconta così la tensione tra obbedienza e rivoluzione, immobilità e desiderio di cambiamento.


La compagnia Poveri Comuni Mortali, nata all’Accademia STAP Brancaccio di Roma, riunisce giovani attori under 30 in un percorso condiviso di ricerca teatrale. Tra i lavori di spicco Due Schiaccianoci, scritto e diretto da Alice Bertini (attrice, regista e drammaturga, laureata alla Sapienza), che ha vinto il Roma Fringe Fest 2023 (Miglior Spettacolo, Miglior Regia, Premio della Stampa), il Premio Italia dei Visionari 2024 e il Premio Miglior Attore ex aequo a Federico Gatti e Michele Breda al Festival InDivenire 2023. Gatti e Breda, entrambi diplomati alla STAP Brancaccio, alternano esperienze teatrali, cinematografiche e televisive, portando energia e versatilità alla scena.